Visualizzazione post con etichetta Menù di Pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Menù di Pasqua. Mostra tutti i post

sabato 30 marzo 2013

LE UOVA CON LE FAVE DELLA ROBERTA G. DI SAVONA

E non ho resistito dal voler pubblicare subito questa delizia incredibile.... una ricetta proprio originale ed adatta per la Pasqua oramai alle porte! Quindi coraggio: segnate gli ingredienti e correte subito a preparare questo antipasto davvero invitante.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
4 uova sode
una manciata di capperi sotto sale
3 cucchiai di maionese
1 etto di fave fresche
sale e pepe

Sbollentate le fave, pelatele e frullatele con capperi, la maionese, sale, pepe e il tuorlo delle uova sode. Quando il composto sarà ben omogeneo, con la sac à poche farcite gli albumi e passateli in forno a gratinare un paio di minuti... 
Servite belli caldi magari su un bel letto di insalata fresca tagliata sottile come fosse un bel prato. 


EGGS WITH BEANS OF ROBERTA G. from SAVONA


And I could not resist from wanting to immediately publish this incredible delight .... their original and adapted a recipe for Easter now upon us! So courage marked the ingredients and run immediately to prepare this appetizer really inviting.

INGREDIENTS FOR 4 PEOPLE:
4 hard boiled eggs
a handful of capers in salt
3 tablespoons mayonnaise
1 pound of fresh beans
salt and pepper

Blanch the beans, peel and frullatele with capers, mayonnaise, salt, pepper and egg yolk of hard-boiled eggs. When the mixture is evenly blended with the pastry bag stuffed egg whites and bake in the oven for browning a couple of minutes ...
Serve warmed up maybe on a nice bed of fresh salad cut thin like a beautiful lawn.

INSALATA CON NOCI E PERE... il contorno ideale per il fritto misto di carne e verdure

Qualche giorno fa, parlottando di cucina, una mia amica mi ha suggerito una insalata con le pere........ ovviamente mi si sono accese tutte le lampadine ed ho voluto provare ad aggiungere qualche ingrediente per personalizzarla un pochino!!! Così ho pensato ad un modo carino per accompagnare il fritto del pranzo di Pasqua, in modo da alleggerire il menù e mangiare un qualcosa di fresco...

INGREDIENTI PER 4/6 PERSONE:

300g di insalata verde mista
150g di noci sgusciate
1 finocchio
2 pere sode
1/2 peperone rosso
100 g di parmigiano fresco
Pepe nero macinato fresco
Olio extravergine di oliva
Sale e aceto balsamico

Lavate l'insalata, spezzettatela con le mani e disponetela in una capiente ciotola. Lavate il finocchio ed affettatelo con l'apposita grattugia e mettetelo insieme all'insalata. Condite leggermente con olio e sale. Disponete su un vassoio l'insalata con i finocchi e sopra affettate le pere per la lunghezza (le fette più grandi le ho divise in metà perchè erano troppo grandi); aggiungete il parmigiano a fettine sottilissime ed infine i gherigli di noce. Affettate ora il peperone e disponete le fettine tutte intorno. Condite con un filo d'olio, poco sale e una spruzzata di aceto balsamico.

Questa insalata, dovendo nel mio caso accompagnare del fritto (sia carne che verdure), la servirò in tavola con una salsa a base di yogurt che può essere  usata appunto anche con il piatto principale:

INGREDIENTI:

2 vasetti di yogurt bianco intero
20 g di erba cipollina
qualche goccia di succo di limone
mezzo spicchio di aglio

Mescola lo yougurt con l'erba cipollina tritata, qualche goccia di succo di limone, l'aglio schiacciato e poi tritato molto finemente... Regolate leggermente di sale e servire subito!

SALAD WITH WALNUTS AND PEARS ... the ideal accompaniment for the meat fry and vegetables


A few days ago, talking with a kitchen, a friend of mine suggested me a salad with pears ........ of course I have turned all the lights and I wanted to try adding some ingredients to customize it a little bit! So I thought a nice way to accompany the fried Easter dinner, in order to lighten the menu and eat something fresh ...

INGREDIENTS FOR 4/6 PEOPLE:

300g mixed green salad
150g shelled walnuts
1 fennel
2 pears boiled
1/2 red bell pepper
100 g of fresh parmesan cheese
Freshly ground black pepper
Extra virgin olive oil
Salt and balsamic vinegar

Wash the salad, spezzettatela with your hands and place it in a large bowl. Wash the fennel and slice it with the appropriate grater and put together the salad. Season lightly with oil and salt. Arrange on a platter salad with fennel and sliced ​​pears over the length (the larger the slices I divided in half because they were too big), and add the Parmesan cheese into thin slices and finally the walnuts. Slice the peppers hours and arrange the slices all around. Season with a little olive oil, a little salt and a splash of balsamic vinegar.

This salad, in my case having to accompany the fried (both meat and vegetables), serve at the table with a sauce made of yogurt that can be used just as well with the main dish:

INGREDIENTS:

2 jars of white yogurt
20 g chives
a few drops of lemon juice
half a clove of garlic

Mix the yogurt with the chopped chives, a few drops of lemon juice, crushed garlic and then very finely chopped ... Adjust lightly with salt and serve immediately!




venerdì 29 marzo 2013

LA COLOMBA PASQUALE: nuove idee su come portarla in tavola per le feste!!!

 Portare ogni anno la Colomba Pasquale appena tolta dalla confezione comincia a farmi un pò tristezza...... così ho deciso di cambiare! 

Eccovi alcune idee: per esempio tagliate a cubetti la colomba e disponetela in ciotole monoporzione; bagnate con il liquido di macerazione delle fragole (che avrete tagliato a pezzettini e poi zuccherate ed irrorate di succo di limone), uno strato di panna, un cucchiaio di fragole, poi altra colomba bagnata con il liquido delle fragole, altro giro di panna e infine una bella decorazione con qualche fragolina e una bella spolverata di cioccolata fondente di quella buona!!!


Seconda idea: private la colomba della carta che la contiene e tagliatela orizzontalmente in 3 strati della stessa dimensione. Con il robot  da cucina (fruste) amalgamate 6 cucchiai di gelato alla nocciola con della panna  montata e incorporate un pochino di granella di nocciola. Spalmate la base della colomba con questa farcia e mettete sopra il secondo strato di colomba che bagnerete con acqua e zucchero in modo da mantenerlo morbido. Ponete sopra il secondo strato del gelato alla fragola sempre ammorbidito con la panna montata e disponete bene su tutta la superficie, quindi ricoprite con lo strato superiore della colomba (che avrete bagnato internamente con acqua e zucchero.... si può mettere anche del liquore, ma siccome a casa mia ci sono diversi bambini, non uso alcolici). Conservare in freezer fino al momento di servire... Consiglio di tirarla fuori dal frigo qualche minuto prima in modo che prenda un pò di morbidezza! Servite a fette decorando con panna montata. 


Terza idea: PLUMCAKE DI COLOMBA 
INGREDIENTI per uno stampo da circa 30cm: 
1 colomba
500g di ricotta di pecora
1 cestino di fragole (250g)
250g zucchero al velo + un pò per la crosticina
1 uovo
1 cucchiaio di pistacchi sgusciati
1 bacca di vaniglia
1 limone biologico
1 spolverata di cannella
1 pizzico di sale

Setacciate la ricotta e lavoratela con lo zucchero; unite la polpa interna della bacca di vaniglia, l'uovo leggermente sbattuto, la scorza grattugiata del limone, un pizzico di cannella e un pizzico di sale. Tostate i pistacchi in una padella e quando saranno leggermente dorati, fateli raffreddare ed uniteli alla crema. Tagliate la colomba a fette spesse circa 1 cm ed  utilizzatene una parte per rivestire lo stampo da plumcacke già foderato di carta da forno (consiglio prima di bagnare la carta e poi di farla aderire bene). Versate la crema all'interno dello stampo fino a metà ed inserite le fragole tagliate grossolanamente, lasciandone un pò da parte. Ricoprite con un altro strato di colomba, con la restante crema e cuocete in forno già caldo a 180g per circa 25 minuti. Quindi estraete dal forno e completate con le fragole rimaste, spolverate di zucchero al velo e passate al grill per qualche minuto fino a che lo zucchero non si sarà caramellato ed avrà formato una crosticina sui bordi. Far raffreddare completamente e conservare una notte in frigo prima di portare in tavola e servire..... Questo dolce è comodissimo da proporre perchè si deve preparare il giorno prima!!!!!


Bring every year the Easter dove right out of the box begins to make me a little sad ...... so I decided to change!

Here are some ideas: for example, the dove cut into cubes and arrange in single-portion bowls, pour the liquid maceration of strawberries (which you have cut into small pieces and then sugared and sprinkled with lemon juice), a layer of cream, a tablespoon of strawberries, then another dove wet with the liquid strawberries, another round of cream and finally a beautiful decoration with a few strawberries and a good sprinkling of dark chocolate that good!


Second idea: private dove card that contains it and cut it horizontally into 3 layers of equal size. With the food processor (whips) mix 6 tablespoons hazelnut ice cream with whipped cream and stir in a little bit of chopped hazelnuts. Spread the basis of the dove with this stuffing and put on the second layer of dove that get wet with water and sugar so as to keep it soft. Place the second layer on top of the strawberry ice cream always softened with the whipped cream and you have well over the entire surface, then cover with the top layer of the dove (which you wet the inside with water and sugar .... you can also put the liquor , but because in my house there are several children, do not use alcohol). Store in freezer until ready to serve ... Council to take it out of the fridge a few minutes before so it takes a bit of softness! Serve in slices and garnish with whipped cream.


Third idea: PLUMCAKE OF DOVE
Ingredients for a mold to be about 30cm:
1 dove
500g ricotta
1 punnet of strawberries (250g)
250g icing sugar + a bit for the crust
1 egg
1 tablespoon of shelled pistachios
1 vanilla bean
1 organic lemon
1 pinch of cinnamon
1 pinch of salt

Sift the ricotta cheese and knead with the sugar, add the inner pulp of the vanilla bean, egg slightly beaten, the grated rind of a lemon, a pinch of cinnamon and a pinch of salt. Toast the pistachios in a pan and when they are lightly browned, let cool and add them to the cream. Cut the dove into thick slices about 1 cm and utilizzatene part to coat the mold plumcacke already lined with parchment paper (I recommend before you wet the paper and then make it adhere well). Pour the cream into the mold halfway and enter the coarsely chopped strawberries, leaving a little aside. Cover with another layer of a dove, with the remaining cream and bake in a preheated oven at 180g for 25 minutes. Then remove from the oven and garnish with the remaining strawberries, sprinkled with icing sugar and go to the grill for a few minutes until the sugar has caramelized and has formed a crust on the edges. Cool completely and store overnight in the refrigerator before serving and bring to the table ..... This cake is very easy to propose because you need to prepare the day before!











    giovedì 28 marzo 2013

    INSALATA DI COUS COUS CON GAMBERI E DADOLATA DI VERDURE

    Un piatto interessante, leggero ma saporito e allegro.... Io lo preparerò come antipasto, per il pranzo di Pasqua e lo servirò in coppette singole in modo che ciascuno possa tuffarsi in questo sapore etnico invitante e particolare...
    Però in estate, in occasione di una cena fra amici, l'ho servito sempre come antipasto dentro le coppette di carta della gelateria: è stato un successo incredibile!!!

    INGREDIENTI PER 6 PERSONE:
    250G di cous cous
    700 g di gamberi
    1 zucchina
    1/2 peperone rosso
    1 spicchio di aglio
    1 bicchiere di vino bianco secco
    1 bicchierino di limoncello
    prezzemolo
    olio extravergine di oliva e sale

    Innanzi tutto bisogna sgusciare i gamberi, privarli delle teste e conservare gli scarti da parte. Tagliare il dorso del gambero ed eliminare il filo nero. In una pentola fate soffriggere un filo d'olio, uno spicchio di aglio schiacciato, un pochino di prezzemolo e carapace e teste dei gamberi: fate andare qualche minuto quindi sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco secco e mezzo bicchierino di limoncello; coprite di acqua freddissima e cuocete per una quarantina di minuti. Filtrate, regolate di sale e versate il cous cous in circa 300ml di questo brodetto di pesce ancora bello caldo. Aggiungete 3 cucchiai di olio e lasciate riposare qualche minuto.
    Nel frattempo, lavate la zucchina e tagliate strisce solo dalla parte della buccia (non utilizzando la polpa interna) che poi taglierete a cubetti, così come il peperone a dadini molto piccoli. Tuffate la verdura preparata in acqua bollente salata per un paio di minuti, scolate bene e incorporate nel cous cous: girate bene!
    Saltate ora le code di gamberi in poco olio e sfumate velocemente con il resto del vino bianco e con il limoncello a fiamma vivace per pochi minuti. Aggiungete anche i gamberi al cous cous, date un'ultima mescolata e servite tiepido.

    Servo questo piatto con un ottimo vino bianco del Colli del Candia ACINODORATO..... 8.50 euro!
    Info: amicalunigiana@hotmail.com


    An interesting dish, light but tasty and cheerful .... I prepare as a starter, for Easter dinner and serve in individual bowls so that everyone can dive into this particular ethnic flavor and inviting ...
    But in the summer, during a dinner with friends, I always served as an appetizer in the paper cups of ice cream: it was an incredible success!

    INGREDIENTS FOR 6 PEOPLE:
    250g of couscous
    700 g shrimp
    1 courgette
    1/2 red bell pepper
    1 clove of garlic
    1 glass of dry white wine
    1 small glass of limoncello
    parsley
    extra virgin olive oil and salt

    First you have to peel the prawns, remove the heads and keep the scraps aside. Cut the back of the shrimp and remove the black wire. In a saucepan, saute a little olive oil, a clove of crushed garlic, a little parsley and shrimp shells and heads: let go a few minutes then pour in half a cup of dry white wine and half a glass of limoncello, cover with water cold and cook for about forty minutes. Filtered, season with salt and pour the couscous in about 300ml of this fish soup still nice and warm. Add 3 tablespoons of olive oil and let stand a few minutes.
    Meanwhile, wash the zucchini and cut into strips only on the rind (not using the inner pulp) and then cut into cubes, as well as the pepper diced very small. Dip the prepared vegetables in boiling salted water for a few minutes, drain well and stir in the couscous: stir well!
    Jump now the prawns in a little oil and blend quickly with the rest of the white wine and limoncello over high heat for a few minutes. Also add the shrimp couscous, give one last stir and serve warm.

    Serve this dish with a good white wine from the Colli Candia ACINODORATO ..... 8.50 euro!
    Info: amicalunigiana@hotmail.com


    mercoledì 27 marzo 2013

    ARROSTO AL LARDO DI COLONNATA AL PROFUMO DI ARANCE E MEDITERRANEO

    Un arrosto insolito, ma delizioso da servire accompagnato da tutte le vostre verdure preferite, sia cotte che crude disposte in un grande piatto... e per ciascun commensale, un bicchierino con una citronette a base di olio e succo di arancia, con un pizzico di pepe nero macinato ed un pizzico di sale! Il pinzimonio è d'obbligo in questa stagione....

    INGREDIENTI:

    1,500g di arrosto di manzo
    200g di lardo di Colonnata a fettine
    2 arance possibilmente biologiche
    qualche foglia di alloro
    qualche rametto di rosmarino
    qualche foglia di salva
    1 bicchiere di vino bianco
    poco brodo vegetale
    2 spicchi di aglio
    olio, sale, pepe nero macinato

    Foderate con il lardo di Colonnata IGP il vostro pezzo di carne, e fissate bene con una reticella da cucina (in mancanza utilizzate lo spago da cucina); inserite di seguito i rametti di rosmarino, le foglie di  alloro e quelle di salvia in modo alternato in modo che il sapore delle erbette si distribuisca uniformemente. Tagliate ora una delle arance a rondelle di circa un cm di spessore e inseritele sotto la reticella.
    Disponete in un tegame che poi possa andare anche in forno, un generoso filo d'olio, l'aglio schiacciato vestito, e fate riscaldare; quindi mettete l'arrosto in modo da farlo scottare bene da tutti i lati a fuoco piuttosto vivace; aggiungete il vino bianco e fate andare qualche minuto.
    Salate leggermente (molto poco perchè il lardo è già piuttosto saporito) impepate a vostro gusto, aggiungete un mezzo bicchiere di brodo vegetale ed infornate a forno preriscaldato a 180° per una quarantina di minuti: estraete dal forno e bagnate bene con il fondo di cottura, girate sottosopra la carne e infornate nuovamente per una mezz'ora! Per  controllare se la carne è cotta, infilzatela con uno stecchino lungo in legno: se uscirà un liquido traslucido la carne è pronta, diversamente servirà ancora una decina di minuti!
    Una volta cotto, disponete l'arrosto in un foglio di alluminio e lasciatelo riposare; nel frattempo filtrate il fondo di cottura (se serve allungatelo con un pò di brodo) e addensate in una padella antiaderente con un pochino di farina.
    Io preferisco tagliare l'arrosto direttamente in tavola davanti ai commensali, ma se preferite potete preparare le porzioni direttamente in cucina e mettere la salsina di cottura nel vassoio di portata.

    Come ho suggerito nell'introduzione, servo questo arrosto con tante verdure sia cotte (al naturale ma anche ripassate in padella) che crude, il tutto accompagnato con la citronette all'arancia! E' un piatto molto conviviale ed allegro, ideale per il pranzo di Pasqua al posto del solito agnello con le patate... decisamente un pò banale!

    Vino consigliato? Io propongo un bel Reconteso (un rosso non pastorizzato che a me piace  moltissimo) oppure un Cà Classico.... ma essendo primavera a volte abbino anche un bel rosato.

    PREZZI: Vino Rosso RECONTESO bottiglia da 750ml   10 euro
                   Vino Rosso Cà Classico bottiglia da 750ml    11,50 euro
                   Vino Rosato MONTEROSA bottiglia da 750ml  6,50 euro
                   Lardo di Colonnata: secondo quantità
    Info: amicalunigiana@hotmail.com

    ROAST with lard SCENTED ORANGES AND MEDITERRANEAN


    A roast unusual, but delicious to serve with all your favorite vegetables, cooked and raw arranged in a big pot ... and for each diner, a drink with a citronette-based oil and orange juice, with a pinch of ground black pepper and a pinch of salt! The dip is a must this season ....

    INGREDIENTS:

    1.500 g of roast beef
    200g lard slices
    2 oranges, preferably organic
    a few bay leaves
    a few sprigs of rosemary
    a few leaves of prejudice
    1 glass of white wine
    little vegetable broth
    2 cloves of garlic
    oil, salt, ground black pepper

    Lined with lard PGI your piece of meat, and well secured with a net kitchen (without using kitchen string), inserted below the sprigs of rosemary, bay leaves and the sage alternately so that the flavor of herbs is evenly distributed. Cut now one of the oranges into slices of about one cm thick and insert them under the netting.
    Arrange in a pan that can go in the oven then, a generous drizzle of olive oil, crushed garlic dress, and then heat, then put the roast so that it sear well on all sides to focus quite lively, and add the white wine and let go a few minutes.
    Salt lightly (very little because the bacon is already quite tasty) peppered to your taste, add a half cup of vegetable broth and bake in preheated oven at 180 degrees for about forty minutes, remove from the oven and pour the sauce well with , turn upside down the meat and bake again for half an hour! To check if the meat is cooked, infilzatela with long wooden toothpick, if comes out a translucent liquid the meat is ready, otherwise serve another ten minutes!
    Once cooked, place the roast in aluminum foil and let rest in the meantime strain the gravy (if you need to stretch it with a little broth) and densely packed in a pan with a little flour.
    I prefer to cut the roast directly on the table in front of the guests, but if you prefer you can prepare the portions in the kitchen and put the sauce cooking in the serving dish.

    As I suggested in the introduction, serve this roast is cooked with lots of vegetables (natural but also rehearse in a pan) and raw vegetables, all washed down with orange citronette! It 'a dish very friendly and cheerful, perfect for Easter dinner instead of the usual lamb with potatoes ... quite a bit corny!

    Recommended wine? I suggest a nice Reconteso (red unpasteurized that I like very much) or a Classic Ca .... but being spring sometimes I match a beautiful pink.

    PRICES: Red wine bottle 750ml RECONTESO 10 €
                   Ca Classic Red Wine bottle 750ml 11.50 €
                   MONTEROSA Rosé 750ml bottle 6.50 €
                   Lardo di Colonnata: according to quantity
    Info: amicalunigiana@hotmail.com

    martedì 26 marzo 2013

    LE LASAGNE VERDI AL FORNO... con il pesto genovese!

    Un primo piatto da mangiare sia caldo che a temperatura ambiente, e per questo ideale anche per il merendino di Pasqua! Questa è una ricetta base, ma potete arricchirla con gamberi, cozze o se preferite con prosciutto cotto e mozzarella di bufala!

    INGREDIENTI PER 6 PERSONE: 
    500g di lasagne all'uovo
    500g besciamella
    180g di pesto genovese DOp
    120g di parmigiano grattugiato
    olio extravergine di oliva sale
    Scottate le lasagne in acqua salata a bollore (mettetene poche per volta in modo che non si rompano) e man mano disponetele su un canovaccio pulito in modo che perdano l'acqua di cottura in eccesso. Diluite il pesto genovese con un mestolo di acqua di cottura della pasta e disponetene un primo strato su una teglia da forno leggermente unta di olio extravergine di oliva. Disponete sul pesto uno strato di lasagne, uno strato di besciamella, uno di pesto e spolverate con il parmigiano fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti. Alla fine mettete abbondante besciamella e parmigiano grattugiato in modo da ottenere una invitante crosticina! Infornate a forno preriscaldato a 180° circa per una quarantina di minuti (fino a che la crosticina in superficie sarà leggermente brunita). Togliere dal forno e lasciare riposare prima di servire...

    Come detto in precedenza, queste lasagne possono essere mangiate calde, ma anche a temperatura ambiente quindi sono molto comode da portare nei picnic, al mare..... Consiglio di abbinarle ad un vino bianco particolare: Acinodorato.

    PREZZI: Pesto genovese DOP   orcetto da 180g   7.50euro
                   Olio extravergine di oliva della Lunigiana (dolce) bottiglia da 750ml   15 euro
                  Vino bianco ACINODORATO bottiglia da 750ml   10 euro
    Consegna ovunque: amicalunigiana@hotmail.com

    THE GREENS BAKED LASAGNA ... with pesto!


    A first plate to eat either hot or at room temperature, and for this reason also ideal for the Merendino Easter! This is a basic recipe, but you can enrich it with shrimp, mussels or if you prefer with ham and mozzarella!

    INGREDIENTS FOR 6 PEOPLE:
    500g egg lasagne
    500g white sauce
    180g pesto Genovese DOP
    120g of grated parmesan cheese
    extra virgin olive oil salt
    Blanch the pasta in salted water to a boil (mettetene few at a time so they do not break) and as arrange them on a clean cloth so that they lose the cooking water in excess. Dilute the pesto with a ladle of water from the pasta and disponetene a first layer on a baking sheet lightly greased with olive oil. Arrange on a layer of pesto lasagna, a layer of sauce, a pesto sauce and sprinkle with the Parmesan cheese until all of the ingredients. At the end you put plenty of sauce and grated Parmesan cheese in order to obtain an inviting crust! Bake in preheated oven at 180 degrees for about forty minutes (until the crust is lightly browned on the surface). Remove from oven and let rest before serving ...

    As previously mentioned, these lasagne can be eaten hot, but also at room temperature and then are very comfortable to wear in picnic, the sea ..... Council to match them to a particular white wine: Acinodorato.

    PRICES: Pesto Genovese DOP Orcetto 180g 7.50euro
                    Extra virgin olive oil of Lunigiana (sweet) bottle 750ml 15 €
                   ACINODORATO white wine bottle 750ml 10 €
    Delivery everywhere: amicalunigiana@hotmail.com

    lunedì 25 marzo 2013

    GAMBERI AL LIMONE DELLA GRAZIELLA P. DA TERMINI IMERESE (PA)

    Continuano le idee per Pasqua e Pasquetta: qui abbiamo questi gamberi spettacolari, regalati dalla nostra amica Graziella di Termini Imerese (pa). Si tratta di un piatto goloso e facilissimo da preparare ottimo come antipasto, ma anche come stuzzichino per il picnic del lunedì di Pasqua..... Vediamo come si procede....

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
    300 g gamberi freschi (o congelati)
    1 limone intero (possibilmente biologico)
    1/2 bicchiere di vino bianco secco
    prezzemolo fresco
    sale, pepe olio extravergine di oliva

    Pulite accuratamente i gamberi, incidete il dorso e privateli del filo nero. Disponeteli in una padella con un filo d'olio extravergine di oliva, quindi aggiungete il vino bianco e sfumate velocemente. Quando il vino avrà iniziato a consumarsi, unite il succo di limone con qualche pezzo di limone stesso. Pepate e regolate di sale. Un minuto prima di togliere dal fuoco, cospargete di prezzemolo spezzettato grossolanamente con le mani.
    Servite subito.

    Se decidete di servire questo piatto come antipasto, vi consiglio di portarlo in tavola ancora caldo, magari accompagnato da qualche crostino di pane passato con poco aglio e olio; se invece volete proporre questa squisitezza per il picnic di Pasqua, potete servirlo a temperatura ambiente!!!
    Vino consigliato: Stregato dalla Luna 9 euro
    amicalunigiana@hotmail.com

    SHRIMP WITH LEMON OF GRAZIELLA P. From Termini Imerese (PA)


    Continue the ideas for Easter and Easter Monday: here we have these spectacular shrimp, donated by our friend Graziella Termini Imerese (pa). This is a dish delicious and easy to prepare excellent as an appetizer, but also as a snack for the picnic on Easter Monday ..... Let's see how it goes ....

    INGREDIENTS FOR 4 PEOPLE:
    300 g prawns fresh (or frozen)
    1 whole lemon (preferably organic)
    1/2 cup of dry white wine
    fresh parsley
    salt, pepper, extra virgin olive oil

    Carefully clean the shrimp, carve the back and Privatel the black wire. Arrange them in a pan with a drizzle of extra virgin olive oil, then add the white wine and blend quickly. When the wine has started to wear out, add the lemon juice with a few pieces of lemon itself. Pepper and salt to taste. One minute before removing from heat, sprinkle with chopped parsley coarsely with your hands.
    Serve at once.

    If you decide to serve this dish as an appetizer, I recommend bringing to the table still warm, perhaps with some toasted bread with garlic and oil the past, but if you want to offer this delicacy for the Easter picnic, you can serve it at room temperature! !
    Recommended wine: Bewitched by Luna 9 €
    amicalunigiana@hotmail.com

    sabato 23 marzo 2013

    L'INSALATA DI PASTA CON LA RUCOLA FRESCA E IL POLLO ALLA GRIGLIA

    Ed ancora per il picnic del lunedì di Pasqua, ecco una straordinaria insalata di pasta (io la adoro) leggerissima e golosa, piena di verdure e insaporita con la presenza del petto di pollo grigliato! Certamente questo piatto non mancherà nel nostro menù in spiaggia....

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
    1 petto di pollo intero
    3 cucchiai di pesto genovese
    1 cucchiaio di pinoli
    1 manciatina di noci sgusciate
    Succo di 1 limone
    sale, pepe, olio extravergine di oliva
    350g di gigli
    200g di pomodori ciliegini
    80g di rucola fresca

    Cuocere in acqua a bollore i gigli, scolandoli un minuto prima dei tempi consigliati sulla confezione, in modo che la pasta resti piuttosto al dente; scolare e raffreddare velocemente passando sotto il getto dell'acqua fredda. Disponete la pasta (che avrete ben scolato dall'acqua) in una capiente ciotola e conditela con il pesto genovese, un filo di olio extravergine di oliva ed il succo di limone.
    Arrostite il pollo su una piastra arroventata, salate leggermente e pepate a piacere, quindi tagliatelo a fettine sottili, fate raffreddare ed unite alla pasta. Aggiungete ora i pomodorini tagliati a metà, la rucola leggermente spezzettata con le mani, le noci, i pinoli; spolverate di pepe e regolate di sale. Se serve aggiungete ancora olio extravergine di oliva.


    Servo questa insalata meravigliosa accompagnando spesso con un rosato (solitamente il Monterosa, che secondo me è un vino ottimo per la primavera!!!).

    PREZZI: Pesto alla genovese pastorizzato in vasetto da 190g   4.50euro
                    Monterosa vino rosato 6.50 euro
                    Pacchetto da 500g di Gigli del consorzio di Pisa    1.30 euro
    INFO: amicalunigiana@hotmail.com
    PASTA SALAD WITH FRESH ROCKET AND GRILLED CHICKEN
    And yet for a picnic on Easter Monday, here is an amazing pasta salad (I love it) very light and tasty, full of vegetables and seasoned with the presence of grilled chicken breast! Of course, this dish will not fail in our menu on the beach ....
    INGREDIENTS FOR 4 PEOPLE:
    1 whole chicken breast
    3 tablespoons pesto
    1 tablespoon pine nuts
    1 handful of walnuts
    Juice of 1 lemon
    salt, pepper, extra virgin olive oil
    350g of lilies
    200g cherry tomatoes
    80g of fresh arugula
    Cook in boiling water lilies, drain one minute before the time recommended on the package, so that the pasta remains al dente, drain and cool quickly passing under running cold water. Arrange the pasta (which have well-drained water) in a large bowl and toss with the pesto, a drizzle of extra virgin olive oil and lemon juice.
    Roasted chicken on a red-hot plate, salt lightly and pepper to taste, then cut into thin slices, let cool and together with the pasta. Now add the halved cherry tomatoes, chopped arugula lightly with your hands, walnuts, pine nuts, sprinkled with pepper and salt to taste. If needed add more olive oil.
    Serve this salad is often accompanied with a wonderful pink (usually the Monterosa, which I think is an excellent wine for spring!).
    PRICES: Pesto alla Genovese pasteurized jar 190g 4.50euro
                     Monterosa rosé wine 6.50 euro
                     500g package of Lilies of the consortium of Pisa 1.30 euro
    INFO: amicalunigiana@hotmail.com

    giovedì 21 marzo 2013

    L'INSALATA DI POLLO PER IL MERENDINO DI PASQUETTA

    Fra poco arriva la Pasqua, e come tutti gli anni per il lunedì di Pasquetta è tradizione andare in campagna per un pic nic con le persone più care e gli amici più simpatici!!! Immancabile l'insalata di pollo, ricca di tantissimi ingredienti ma nello stesso tempo invitante e leggera:

    INGREDIENTI:
    1 petto di pollo intero
    2 pomodori maturi (o una manciata di pomodorini)
    2 carote fresche
    una manciata di olive nere denocciolate
    cipolline sott'aceto
    capperi sott'aceto o in salamoia
    1 insalata belga
    Sale e maionese

    Lessate il petto di pollo in acqua salata a bollore, fatelo cuocere bene quindi raffreddatelo e tagliatelo a pezzetti piuttosto piccoli. Nel frattempo, lavate l'insalata belga, tagliatela a fettine molto sottili e disponete in una ciotola capiente; aggiungete le olive denocciolate (io spesso le taglio per amalgamarle meglio al tutto), i pomodori a cubetti, le carote a pezzetti, le cipolline e i capperi sott'aceto ed infine il pollo. Mescolate bene, ed incorporate delicatamente la maionese (la quantità della maionese è a piacere... a noi non piace metterne troppa, ma ciascuno si regoli in base ai gusti dei commensali), quindi fate riposare in frigorifero coprendo con un foglio di pellicola trasparente! Servo questa insalata con crackers o con piccole striscioline di focaccia fatta in casa.

    Consiglio di portare questa insalata in una borsa termica in modo da garantirne la freschezza... e di servirla accompagnando con un ottimo bicchiere di rosato Monterosa dei Colli del Candia. (Prezzo a bottiglia: 6.50euro)

    CHICKEN SALAD FOR EASTER MONDAY


    Soon comes the Easter, and like every year for Easter Monday tradition is going to the country for a picnic with your loved ones and friends nicer! Inevitable chicken salad, full of many ingredients but at the same time inviting and light:

    INGREDIENTS:
    1 whole chicken breast
    2 ripe tomatoes (or a handful of cherry tomatoes)
    2 fresh carrots
    a handful of pitted black olives
    pickled onions
    pickled capers in brine
    1 Belgian endive
    Salt and mayonnaise

    Boil the chicken in salted water to a boil, then cook it well raffreddatelo and cut into pieces quite small. Meanwhile, wash the endives, cut into very thin slices and place in a large bowl, add the pitted olives (I often cut amalgamarle better at all), the diced tomatoes, chopped carrots, onions and pickled capers and finally the chicken. Mix well, and incorporated gently mayonnaise (the amount of mayonnaise to taste ... we do not like to put too much, but each one adjusts according to the tastes of the guests), then place in the refrigerator covered with a sheet of plastic wrap ! Serve this salad with crackers or small slices of homemade cake.

    Council to bring this salad in a cooler in order to ensure freshness ... and serve accompanied with a glass of rosé Monterosa the hills of Candia. (Price per bottle: 6.50euro info: amicalunigiana@hotmail.com)


    giovedì 28 febbraio 2013

    GAMBERONI AL LARDO DI COLONNATA SU CREMA DI CECI DELLA GARFAGNANA

    Dopo le fatiche elettorali si torna a cucinare..... Eccovi un piatto facilissimo, appetitoso ma di grande effetto! La crema di ceci della Garfagnana ha il vantaggio di poter essere preparata anche il giorno prima e di essere conservata in frigorifero fino al momento di servire.... non male direi, visto il poco tempo che spesso abbiamo per cucinare!

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    4 gamberoni belli freschi
    200g di ceci della Garfagnana
    1 scalogno
    4 foglie di salvia e un rametto di rosmarino
    1/2 bicchiere di vino bianco Vermentino dei Colli di Luni
    4 fette di lardo di Colonnata piuttosto lunghe
    sale, pepe, olio extravergine di oliva della Lunigiana
    topping all'aceto balsamico
    4 ciuffetti di prezzemolo per guarnire

    Fate appassire lo scalogno tagliato sottile in olio extravergine, a fiamma bassa. Quando sarà diventato morbido e trasparente, sfumate con poco vino Vermentino; aggiungete il rosmarino e le foglie di salvia e i ceci della Garfagnana precedentemente ammollati e poi lessati in acqua salata. Fate ben rosolare ed insaporire per una decina di minuti, quindi passate al setaccio, regolate di sale e pepate a piacere (se la crema risultasse un pò densa potete aggiungere acqua tiepida o brodo vegetale). Tenete la crema di ceci in caldo. Nel frattempo sgusciate i gamberoni, togliendo solo la parte centrale del carapace, lasciando testa e coda; togliete il filo nero e avvolgete la parte centrale con il lardo di Colonnata. Sistemateli quindi in una teglia rivestita di carta da forno e cuocete in forno preriscaldato a 220° fino a doratura (la durata della cottura dipende molto dal forno, comunque tenete sempre d'occhio i gamberoni in modo che non cuociano troppo).
    Versate la crema di ceci dividendola in 4 piatti, ed adagiatevi sopra un gamberone caldissimo appena uscito dal forno, che avrete "rigato" di topping all'aceto balsamico. Spolverate con poco pepe, guarnite con un ciuffetto di prezzemolo e servite immediatamente.

    Servite questo invitante antipasto, accompagnando con un bicchiere di Vermentino dei Colli di Luni bello fresco: il successo è garantito!!!

    PREZZI: Ceci della Garfagnana in sacchetto da 1 kg   4,50 euro
                   Vermentino dei Colli di Luni bottiglia da 750ml   10 euro
                   Lardo di Colonnata in confezione sottovuoto marcato IGP... secondo quantità
                   Olio extravergine di oliva della Lunigiana bottiglia da 750ml   15 euro (il migliore che abbiamo)
    CONSEGNAMO OVUNQUE: amicalunigiana@hotmail.com

    PRAWNS with lard OF COLONNATA ON CREAM OF CECI GARFAGNANA


    After the efforts electoral returns to cook ..... Here's an easy dish, tasty but very effective! The chickpea Garfagnana has the advantage that it can be prepared the day before and to be stored in the refrigerator until ready to serve .... not bad I would say, given the short time that we often have to cook!

    INGREDIENTS FOR 4 PEOPLE:

    4 beautiful fresh prawns
    200g chickpeas Garfagnana
    1 shallot
    4 sage leaves and a sprig of rosemary
    1/2 cup white wine Vermentino dei Colli di Luni
    4 slices of lard rather long
    salt, pepper, extra virgin olive oil in Lunigiana
    topping with balsamic vinegar
    4 sprigs of parsley for garnish

    Wilt thinly sliced ​​shallots in olive oil over a low heat. When it became soft and transparent, pour a little wine Vermentino, add the rosemary and sage leaves and chickpeas Garfagnana previously soaked in water and then boiled in salted water. Do well browned and cook for about ten minutes, then pass through a sieve, season with salt and pepper to taste (if the cream proves a little thick you can add warm water or vegetable broth). Keep chickpea warm. Meanwhile, shell the prawns, removing only the central part of the carapace, leaving head and tail; remove the black wire and wrap the middle with lard. Then arrange them in a baking sheet lined with parchment paper and bake in a preheated oven at 220 ° until golden brown (cooking time depends strongly on the oven, however, keep a close eye on the shrimp so that from cooking too).
    Pour the cream of chickpeas, dividing it into 4 plates, and recline on a prawn hot straight from the oven, you have "scratched" by topping with balsamic vinegar. Sprinkle with pepper, garnish with a sprig of parsley and serve immediately.

    Serve this attractive appetizer, accompanied with a glass of Vermentino dei Colli di Luni nice and cool: the success is guaranteed!

    PRICE: Ceci Garfagnana in 1 kg bag 4.50 €
                   Colli di Luni Vermentino bottle 750ml 10 €
                   Colonnata lard in vacuum packaging marked IGP ... according to quantity
                   Extra virgin olive oil 750ml bottle of Lunigiana 15 euro (the best we have)
    DELIVER EVERYWHERE: amicalunigiana@hotmail.com

    mercoledì 13 febbraio 2013

    LE CREPES ALLO ZAFFERANO CON RADICCHIO TREVIGIANO, FUNGHI E BESCIAMELLA AL PROFUMO DI GORGONZOLA DELLA MIA AMICA PAOLA REPICCIOLI

    La mia amica Paola Repiccioli, oltre ad essere una grande pittrice (e non lo dico perchè è amica mia, ma perchè è veramente brava), se la cava ottimamente in cucina... come nei suoi quadri gioca con colori e sapori regalando sempre piatti spettacolari. Non mi credete? Eccone la prova!

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
    1/4 di cipolla bianca
    1 cucchiaio di vino rosso
    1 radicchio trevigiano
    20g di funghi secchi
    100g di farina bianca
    50g di Gorgonzola
    la punta di un cucchiaio di zafferano in polvere
    olio sale pepe e  una noce di burro + 30g
    una manciata di parmigiano grattugiato

    Tritare finemente la cipolla e farla rosolare molto lentamente in una noce di burro, aggiungere una ricca manciata di radicchio trevigiano tagliato a listarelle sottili e lasciare appassire bene. Aggiungere un cucchiaio di vino rosso, salare ed incorporare anche un cucchiaio di zucchero per contrastare leggermente l'amaro del radicchio. Tagliuzzare i funghi secchi precedentemente ammollati ed aggiungerli al radicchio insieme a 3 cucchiai dell'acqua dei funghi stessi; fare consumare a fiamma lenta. Nel frattempo preparare una besciamella con 2 cucchiai di farina, 30g di burro, sale e pepe, un bicchiere di latte tiepido cercando di non fare addensare troppo la salsa, quindi aggiungo un 50g di gorgonzola (a piacere si può decidere di aumentare la dose se piacciono i sapori più decisi). Ora preparate le crepes lunigianesi: prendete la farina e l'acqua di ammollo dei funghi, che avrete filtrato, lo zafferano, un pizzico di sale e mescolate bene fino ad ottenere un composto dalla consistenza molto simile alla colla vinilica: verso un mestolo di questo preparato in una padella antiaderente leggermente unta di olio, a formare la "crepes"; dopo alcuni minuti girate e finite la cottura. A questo punto sistemate le "crepes della lunigiana" in una teglia unta di olio extravergine, dopo averle riempite con il composto di radicchio e funghi; ricoprite il tutto con la besciamella aromatizzata al gorgonzola e spolverate con una manciata di parmigiano grattugiato. Infornate a forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti fino a che non si è formata una bella crosticina.
    Servite subito bello caldo.

    THE SAFFRON CREPES with red radicchio WITH MUSHROOMS AND BASIL SAUCE GORGONZOLA OF MY FRIEND PAOLA REPICCIOLI


    My friend Paola Repiccioli, in addition to being a great painter (and do not say because it's my friend, but because it is really good), he's doing very well in the kitchen ... as in his paintings play with colors and flavors always giving spectacular dishes. Do not believe me? Here is the proof!

    INGREDIENTS FOR 4 PEOPLE:
    1/4 white onion
    1 tablespoon red wine
    1 radicchio
    20g of dried mushrooms
    100g plain flour
    50g Gorgonzola
    the tip of a spoon of saffron powder
    oil, salt, pepper and a knob of butter 30g +

    Finely chop the onion and fry slowly in a little butter, add a generous handful of radicchio cut into thin strips and let dry well. Add a tablespoon of red wine, salt and stir in a tablespoon of sugar to counteract the slightly bitter radicchio. Chop the dried mushrooms previously soaked in water and add to the radicchio along with 3 tablespoons of water mushrooms themselves, do consume a slow fire. Meanwhile, prepare a sauce with 2 tablespoons of flour, 30g butter, salt and pepper, a glass of warm milk trying not to make too thicken the sauce, then add a 50g blue cheese (if you like you can decide to increase the dose if like flavors decided). Now prepare the crepes lunigianesi: Take the flour and water to soak the mushrooms, which have filtered, saffron, a pinch of salt and stir well until the mixture is the consistency much like glue: Towards a ladle of this prepared in a frying pan lightly oiled, to form the "pancakes", and after a few minutes, turn and finish cooking. At this point, placed the "crepes Lunigiana" in a pan greased with olive oil, after being filled with the mixture of radicchio and mushrooms, cover with the sauce flavored with blue cheese and sprinkle with a handful of grated Parmesan cheese. Bake in preheated oven at 200 degrees for about 15 minutes until it has formed a nice crust.
    Serve at once beautiful warm.


    Stella di mare - Paola Repiccioli - 30x30 cm
    acrilico olio spatola e tecnica mista su tela
    Febbraio 2013

    giovedì 7 febbraio 2013

    QUICHE CON CAPREGGIO E PROSCIUTTO COTTO

    Questa squisita torta salata deriva dalla tradizione francese, conosciuta ovunque per la sua semplice realizzazione tradizionalmente a base di uova, pancetta e formaggio. In Lunigiana ne abbiamo creata una versione tutta nostrana, dove al posto della panna o formaggio francese, mettiamo il Capreggio... squisito formaggio tipo taleggio ma realizzato in azienda BIO con esclusivo latte di capra. Un sapore davvero unico, appetitoso e decisamente più leggero.....

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 
    250g di Capreggio
    200g di prosciutto cotto in una sola fetta
    3 uova
    1 confezione di pasta brisèe (ma se non la trovate provate anche la pasta sfoglia)
    Erbette della Lunigiana

    Foderate con la pasta brisèe una tortiera... io ho scelto una dal diametro di 26cm. Bucherellare un pochino il fondo con una forchetta e fare riposare in frigorifero per un 30 minuti circa. Nel frattempo tagliate striscioline il prosciutto cotto, e tritate con la mezzaluna il Capreggio; in una ciotola sbattete energicamente le uova con un pizzico abbondante di erbette della Lunigiana, poi aggiungete il formaggio e il prosciutto a striscioline. Versate il composto sulla pasta brisèe e livellate bene con un cucchiaio tutti gli ingredienti. Infornate a forno preriscaldato a 190° per circa 30 minuti..... Si può servire tiepida oppure a temperatura ambiente.

    A volte aggiungo al ripieno anche una cipolla tagliata sottilissima e fatta leggermente appassire... strabuona!!!

    PREZZI: Capreggio secondo il peso lo vendiamo anche sottovuoto
                  Erbette della Lunigiana da azienda biologica  in vasetto da 130g    5,50 euro
    CONSEGNAMO OVUNQUE: info amicalunigiana@hotmail.com
                 

    This delicious pie comes from the French tradition, known worldwide for its simple realization traditionally made ​​with eggs, bacon and cheese. In Lunigiana we have created a version of all of ours, where in place of cream cheese or French, we put the Capreggio ... delicious cheese like taleggio but made in company with exclusive BIO goat's milk. A unique flavor, appetizing and much lighter .....

    INGREDIENTS FOR 4 PEOPLE:
    250g of Capreggio
    200g cooked ham in a single slice
    3 eggs
    1 box of pastry crust (but if you can not find even try the puff pastry)
    Herbs of Lunigiana

    Lined with pastry crust a cake ... I chose a diameter of 26cm. A little prick the bottom with a fork and let rest in the refrigerator for about 30 minutes. Meanwhile, cut the ham into strips, and chop with the crescent Capreggio, in a bowl beat the eggs vigorously with a pinch of herbs Lunigiana, then add the cheese and ham into strips. Pour the mixture over the pastry crust and level off well with a spoon all the ingredients. Bake in a preheated oven at 190 ° for about 30 minutes ..... It can serve warm or at room temperature.

    Sometimes I add the filling also made ​​an onion thinly sliced ​​and slightly dry ... strabuona!

    PRICES: Capreggio according to the weight we also sell vacuum
                   Herbs from the organic farm in Lunigiana 130g jar 5.50 €
    DELIVER EVERYWHERE: info amicalunigiana@hotmail.com

    domenica 27 gennaio 2013

    IL TIRAMISU' ALLA BANANA... da provare!

    Far mangiare la frutta ai ragazzi non è sempre facile, così ho pensato ad un tiramisù con la frutta.... in questa ricetta ho messo le banane, ma a volte metto il melone, le fragole, le mele, le pere: quello che ho in casa!
    Non metto il caffè, perchè mio figlio piccolo e mio nipote hanno rispettivamente 7 ed 8 anni, quindi uso il latte aromatizzato alla vaniglia, per dare un tocco di intrigante sapore!

    INGREDIENTI:
    500 g mascarpone
    2 uova fresche
    1 bacca di  vaniglia
    100ml di latte fresco intero + qualche cucchiaio
    250g di zucchero semolato
    4 banane
    Limone qualche goccia
    1 confezione di Pavesini
    Cacao amaro q.b.

    Lavorate il mascarpone in una ciotola in modo da renderlo una crema, poi unite le 2 uova e lo zucchero. Ricoprite un contenitore di servizio con uno strato di questo composto ottenuto e disponete il primo strato di Pavesini inzuppati nel latte dove avrete messo a macerare per almeno 12 ore la bacca di vaniglia aperta (naturalmente il latte va poi filtrato!!!). Disponete sui Pavesini uno strato di banana frullata con un pochino di latte e qualche goccia di limone e poi un nuovo strato di crema al mascarpone, uno di Pavesini ed uno leggero di banana frullata. Io faccio in modo che mi vengano 3 strati di biscotti per avere un tiramisù del giusto spessore. Terminate il dolce spendendo bene sulla superficie la crema di mascarpone e poi mettete in frigorifero a riposare per almeno 4/5 ore! Prima di servire, spolverate abbondantemente con il cacao amaro in polvere.

    Preferisco la banana frullata a quella a rondelle, perchè si annerisce meno e rende il tutto più appetitoso e meglio distribuito!

    THE BANANA'S TIRAMISU'.... Try il!


    To eat fruit to children is not always easy, so I thought of a tiramisu with fruit .... In this recipe I put the bananas, but sometimes I put the melon, strawberries, apples, pears, what I have at home!
    I do not put the coffee, because my young son and my nephew, respectively 7 and 8 years, so I use milk flavored with vanilla, to give a touch of intriguing flavor!

    INGREDIENTS:
    500 g mascarpone
    2 eggs
    1 vanilla bean
    100ml of milk, a few tablespoons +
    250g caster sugar
    4 bananas
    A few drops lemon
    1 box of Pavesini
    Unsweetened cocoa q.b.

    Work the mascarpone in a bowl to make it a cream, then add the 2 eggs and sugar. Coat a mixing container with a layer of this mixture and place the first layer of Pavesini soaked in milk where you left to soak for at least 12 hours the vanilla bean open (of course, the milk is then filtered!). Arrange on Pavesini a layer of banana puree with a little milk and a few drops of lemon and then a new layer of mascarpone cream, one of Pavesini and a slight banana puree. I make sure that I will be 3 layers of cookies for a tiramisu the right thickness. Finish the cake getting value on the surface mascarpone cream and then put in the fridge to rest for at least 4/5 hours! Before serving, sprinkle abundantly with cocoa powder.

    I prefer the banana puree to the slices, because it blackens less and makes it more palatable and better distributed!



    sabato 26 gennaio 2013

    FUSILLI CON RICOTTA E PROSCIUTTO

    Abbiamo una pasta ottima tutta italiana, con farina italiana prodotta da grano coltivato in Italia. E non solo italiana, ma addirittura toscana!!! Buona ed in tantissimi formati per creare primi piatti interessanti, veloci, artistici, innovativi, semplici, appetitosi, fantasiosi, elaborati..... insomma come ci piace!!!

    Qui ho deciso di iniziare con un piatto semplice, veloce e facile....

    FUSILLI CON RICOTTA DI PECORA E PROSCIUTTO COTTO...

    Ingredienti per 4 persone:
    400g fusilli del consorzio di Pisa
    350g ricotta di pecora
    sale e olio extravergine di oliva
    200g di prosciutto cotto in un'unica fetta

    Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata.
    Nel frattempo tagliate il prosciutto cotto a dadini e mischiatelo alla ricotta; unite un poco di olio extravergine di oliva e un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.
    Scolate la pasta al dente e amalgamatela con la salsa preparata. Servite subito!!!

    Mi piace abbinare con questo piatto un vino rosato: il Rosè della Lunigiana di un produttore di un paesetto sperduto per le montagne!!!

    PREZZI: pasta del consorzio di Pisa formati corti: 1,30 euro
                   Olio extravergine della Lunigiana 750ml   15 euro
                   Vino Rosè della Lunigiana  750ml     9,50 euro
    Abbiamo anche la ricotta, ma essendo naturale e priva di conservanti ha una scadenza cortissima e non la possiamo spedire! Vi aspettiamo al negozio dentro il Castello di Terrarossa (solo su prenotazione) per poterla gustare!!!
    CONSEGNAMO OVUNQUE: info amicalunigiana@hotmail.com

    FUSILLI WITH SHEEP CHEESE AND HAM

    We have a very good all-Italian pasta with Italian flour produced from grain grown in Italy. And not only Italian, but also Tuscany! Good and in many formats to create interesting pasta dishes, quick, artistic, innovative, simple, tasty, imaginative, elaborate ..... in short, as we like!
    Here I decided to start with a simple dish, quick and easy ....
    FUSILLI WITH SHEEP CHEESE AND HAM ...
    Ingredients for 4 people:
    400g fusilli consortium of Pisa
    350g ricotta
    salt and extra virgin olive oil
    200g cooked ham in a single slice
    Cook the pasta in plenty of boiling salted water.Meanwhile, cut the ham into cubes and mix the ricotta together a little extra virgin olive oil and a few tablespoons of the pasta cooking water.Drain the pasta and mix with the sauce. Serve immediately!
    I like to combine this dish with a rosé wine: Rosé of the Lunigiana a manufacturer of a village lost in the mountains!
    PRICES: pasta consortium of Pisa short shapes: 1.30 €
                    Extra virgin olive oil 750ml of Lunigiana 15 €
                    Rosé Wine of the Lunigiana 750ml 9.50 €
    We also have the ricotta, but being natural and free of preservatives has a very short deadline and we can not send! You are welcome to shop in the Castle of Terrarossa (by reservation only) to be able to enjoy!
    DELIVER EVERYWHERE: info amicalunigiana@hotmail.com

    venerdì 18 gennaio 2013

    LA TORTA RUSTICA CON LA FARINA DI MAIS... quella leggera senza burro!

    Una torta dal profumo strepitoso dell'arancia e dalla consistenza particolare grazie alla presenza della farina di mais macinata a pietra. Ideale per la colazione è una delle torte preferite dai miei figli. Il miele, poi, ha un aroma che si sposa perfettamente con l'arancia e lo yogurt... per un dolce morbido e appetitoso!

    INGREDIENTI: 
    140g di farina 00
    60g di farina di mais macinata a pietra
    140g zucchero di canna
    1/2 bustina di lievito per dolci
    20g di miele di castagno della Lunigiana
    60g di yogurt al naturale intero
    85g di olio extravergine di oliva
    2 uova
    60ml di succo di arancia (circa 1 arancia)
    la scorza di 2 arance non trattate

    Mescolare le due farine, lo zucchero di canna ed il lievito in una ciotola. In un'altra ciotola sbattere le uova e unirvi il miele di castagno, lo yogurt, l'olio e il succo di arancia... dopo aver amalgamato bene, versare la parte liquida nelle farine e aggiungere la scorza delle arance grattugiata: mescolare. Versare il composto in uno stampo ben unto con l'olio e leggermente infarinato, quindi infornare a forno caldo a 180° per circa 35/40 minuti. Quando la torta avrà assunto un delizioso  colorito dorato, fate la prova "stecchino" per essere più sicuri della cottura.

    Ho servito questa torta anche per una merenda fra bimbi, e l'ho decorata con un bellissimo nastro di raso color arancione....

    PREZZI: Farina di mais macinata a pietra - sacchetto da 500g      1,50 euro
                    Farina di grano - sacchetto da 500g     1,20
                    Miele di castagno della Lunigiana - vasetto da 250g    5 euro
                    Olio extravergine di oliva della Lunigiana - 750ml     15 euro
    SPEDIAMO OVUNQUE: per info e prezzi di consegna: amicalunigiana@hotmail.com              

    A cake from the amazing scent of the orange and the texture detail due to the presence of corn flour stone ground. Ideal for breakfast is one of the favorite cakes from my children. Honey, then, has a flavor that blends perfectly with the orange and yogurt ... for a sweet soft and tasty!


    INGREDIENTS:
    140g flour 00
    60g corn flour stone-ground
    140g brown sugar
    1/2 teaspoon of baking powder
    20g of chestnut honey from Lunigiana
    60g natural yogurt entire
    85g of extra virgin olive oil
    2 eggs
    60ml of orange juice (about 1 orange)
    zest of 2 oranges untreated


    Mix the flours, brown sugar and baking powder in a bowl. In another bowl, beat the eggs and add the chestnut honey, yogurt, olive oil and orange juice ... After mixed well, pour the liquid part of the flour and add the grated rind of oranges: stir. Pour the mixture into a well greased mold with oil and lightly floured, then bake in preheated oven at 180 degrees for about 35/40 minutes. When the cake has taken on a lovely golden color, take the test "stick" to be safer cooking.

    I served this cake for a snack between children, and I decorated with a beautiful satin ribbon orange ....

    PRICES: Corn flour stone-ground - 500g bag 1.50 €
                     Wheat flour - 500g bag 1.20
                     Chestnut honey from Lunigiana - jar 250g 5 euro
                     Extra virgin olive oil of Lunigiana - 750ml 15 €
    WE SHIP EVERYWHERE: for info and prices Delivery amicalunigiana@hotmail.com




      



    lunedì 8 agosto 2011

    LE UOVA ALLA SPAGNOLA.....

    Cosa c'è di più semplice delle uova sode???? Boh... forse aprire una scatoletta di tonno.... Pensatevi al ritorno dal mare, circondate da una banda di assassini affamati, con la doccia da fare e la cena ancora da preparare!!! Un incubo, vero??? Se al mattino prima di partire per la spiaggia, fare cuocere qualche uovo, al vostro rientro la cena sarà praticamente pronta!!!

    INGREDIENTI PER 4/6 PERSONE:

    8 uova fresche
    8 cucchiai di salsa rosa
    sale, pepe, olio extra vergine di oliva
    e per decorare: acciughette, cetriolini sott'aceto, olive,....

    Fate rassodare le uova per i canonici 8 minuti, e raffreddatele in acqua fredda! Sgusciatele, tagliatele a metà e conditele con olio, sale e pepe. Disponetele su un piatto da portata e su ciascuna disponete un cucchiaio di salsa rosa (la ricetta è in "Salse a gogò); decorate infine a piacere con acciughine, olive denocciolate, cetriolini sott'aceto o quanto vi suggerisce la fantasia!

    Questo piatto va benissimo accompagnato da un'insalatina leggera, ed è perfetto sia come secondo che come antipasto estivo! Io l'ho usato anche come finger food, ma le uova le ho tagliate in 4 e non in metà!!!

    EGGS TO SPANISH .....

    What could be more simple hard-boiled eggs?? Dunno ...maybe open a can of tuna .... Pensativo return from the sea,surrounded by a gang of murderers hungry, with a shower and do more to prepare dinner! A nightmare, right?? If in the morning before leaving for the beach, cook some eggs, returnto your dinner will be almost ready!

    INGREDIENTS FOR 4 / 6 PERSONS:

    8 fresh eggs
    8 tablespoons sauce
    salt, pepper, extra virgin olive oil
    and decorate: acciughette, gherkins, olives,....

    Let the eggs to firm up the canons 8 minutes and cool them in cold water! Shell them, cut them in half and season them with oil, salt and pepper. Arrange on a serving plate and place aspoonful of each sauce (the recipe is in "Sauces galore), thendecorated as desired with anchovies, pitted olives, gherkins, or suggests that the imagination!

    This dish goes very well accompanied by a light salad, perfectas an appetizer or as a main that summer! I used it as finger food, but I cut the eggs in 4 and not in the middle!

    sabato 30 aprile 2011

    LA PASTIERA NAPOLETANA dell'amica Virginia R. di Aversa

    INGREDIENTI
    X la pasta frolla
    500 g di farina,200 g di zucchero,200 g di burro,
    3 uova,buccia grattugiata di 1 limone,1 pizzico di sale
    X il ripieno:
    500 g di grano già cotto in barattolo di vetro,300 ml di latte,300 g di zucchero,30 g di burro,500 g di ricotta,8 uova ,2 bustine di vanillina,1 fialetta di essenza di fiori d’arancio,1 arancia,1 limone
    100 g di arancia e cedro canditi,cannella a piacere.
    Decorazione: zucchero a velo
    --------------------------------------
    Preparazione ripieno: mettere il grano in un tegame, unire il latte e il burro.Aromatizzare con la buccia grattugiata di limone.
    Cuocere per 20 minuti da quando inizia il bollore, spegnere e aromatizzare con la vanillina, lasciare raffreddare.
    In una ciotola, a parte, amalgamare la ricotta con lo zucchero fino a farla diventare una crema, aggiungere 8 tuorli sbattuti, l’essenza di fiori d’arancio, la scorza grattugiata dell’arancia,la cannella (la punta di un cucchiaino) i canditi e il grano cotto in precedenza. Mescolare molto bene e completare con 6 albumi montati a neve .
    Preparazione pasta frolla:
    lavorare velocemente gli ingredienti, formare un panetto avvolgerlo con pellicola e porre in frigorifero per 30 minuti.Trascorso il tempo con il mattarello stendere la pasta frolla allo spessore di 3/4 mm e rivestire lo stampo tondo di circa 30 cm di diametro, unto e infarinato. Porre la tortiera in frigo. Stendi anche la frolla avanzata e ritaglia delle strisce lunghe con la rotella dentellata.


    Inutile raccontarvi quanto sia buona questa fantastica torta............... Infine......
    Distribuisci la farcia nello stampo della frolla livellandola bene.
    Ricopri con le strisce di pasta incrociandole sulla farcitura (devi formare dei rombi). Rifila la pasta sul bordo.
    Cuoci la pastiera in forno a 175° per 30 minuti, poi prosegui la cottura a 180° per 40 minuti (deve colorarsi di un bel colore biscotto, mentre le strisce rimangono chiare). Una volta cotta, sfornala e falla raffreddare.Quando si raffredda sformala e servi la pastiera spolverizzata con zucchero a velo.


    THE NAPLES PASTIERA the friend Virginia R. Aversa
    INGREDIENTSX pastry500 g of flour, 200 g of sugar, 200 g of butter,3 eggs, grated rind of 1 lemon, 1 pinch of saltX the filling:500 g of corn cooked in a glass jar, 300 ml of milk, 300 g sugar, 30 g of butter, 500 g of cottage cheese, 8 eggs, 2 teaspoon of vanilla extract, 1 vial of essence of orange flowers, 1 orange, 1 lemon100 g of orange and lime peel, cinnamon to taste.Garnish: powdered sugar--------------------------------------Prepare filling: Place the corn in a saucepan, combine milk and burro.Aromatizzare with zest of lemon.Bake for 20 minutes from when it starts to boil, turn off and flavored with vanilla, cool.In a bowl, separate, mix the ricotta with the sugar until it becomes a cream, add 8 beaten egg yolks, the essence of orange blossoms, the grated rind, cinnamon (the tip of a teaspoon) candied fruit and cooked wheat above. Mix very well and complete with 6 egg whites.Prepare pastry:work quickly the ingredients form a dough with plastic wrap and place in refrigerator for 30 minuti.Trascorso time with a rolling pin roll out the pastry to a thickness of 3 / 4 mm round and cover the mold about 30 cm in diameter, and anointed floured. Place the cake in refrigerator. Roll out the pastry too advanced and cut out long strips of the toothed wheel.

    Needless to tell you how good this wonderful cake ............... Finally ......Distribute the filling into the mold shortbread leveling them well.Cover with strips of pastry cross on the filling (you must be the diamonds).Trim the dough on the board.Pastiera Cook in oven at 175 degrees for 30 minutes, then continue cooking at 180 degrees for 40 minutes (color should be a good color biscuit, while the strips remain clear). Once cooked, and do it sfornala raffreddare.Quando cools sformala pastiera and serve sprinkled with powdered sugar.